Terremoti master registrati nell’area

Questo territorio è stato interessato da 7 importanti terremoti:

  • Sora, gennaio 1771: magnitudo 5,10
  • San Donato Val di Comino, 12 o 17 luglio 1873: magnitudo 5,40
  • Settefrati, 6 dicembre 1874: magnitudo 5,47
  • Alvito, 8 ottobre 1876: magnitudo 5,17
  • Alvito, 31 luglio 1901: magnitudo tra 5,16 e 5,29
  • Campoli Appennino, 29 dicembre 1922: magnitudo tra 5,24 e 5,60
  • Monti della Meta, 11 maggio 1984: magnitudo 5,47

Si noti nella figura il grandissimo numero di terremoti minori dal 2006 ad oggi (gocce blu).

Figura 1 – Epicentri terremoti master (in rosso) e terremoti minori (in blu)

Epicentri terremoti preappennino laziale tra Sora e Atina

Numero di terremoti mensili

L’attività sismica mostra una tendenza alla diminuzione dal 2010, con nuovo incremento in corrispondenza del terremoto master registrato nel novembre 2019 e nuova diminuzione dal febbraio 2020

Figura 2 – Media cumulata terremoti mensili

Terremoti preappennino laziale - abruzzese dal 2006 ad oggi

Magnitudo media mensile

La magnitudo media mensile dei terremoti è stazionaria dal luglio 2018

Figura 3 – Media cumulata magnitudo media mensile

Magnitudo media mensile terremoti preappennino laziale tra Sora e Atina

Magnitudo massima mensile

La magnitudo massima mensile dei terremoti è stazionaria dal gennaio 2018

Figura 4 – Media cumulata magnitudo massima mensile

Magnitudo massima mensile terremoti preappennino laziale tra Sora e Atina

Magnitudo minima mensile

La magnitudo minima mensile dei terremoti è stazionaria dal maggio 2012

Figura 5 – Media cumulata magnitudo minima mensile

Magnitudo minima mensile terremoti preappennino laziale tra Sora e Atina

Profondità ipocentri

Quasi un terremoto ogni 2 ha avuto ipocentro tra 8 ed 11 km di profondità, valore tipico dell’Appennino centrale

Figura 6 – Distribuzione profondità ipocentri

Profondità ipocentri terremoti preappennino laziale tra Sora e Atina


Magazine - Other articles