CLIMATOLOGIA

L’assenza di precipitazioni, il cielo quasi sempre sgombro di nubi e la scarsa ventilazione hanno dato come risultato temperature massime decisamente superiori ai valori medi la qual cosa ha influenzato anche il valore delle temperature medie, nonostante le minime abbiano mostrato valori più consoni con il periodo. L’intensità delle precipitazioni, parametro fondamentale in ottica di monitoraggio del cambiamento climatico, è risultata perfettamente nella norma.

Origine del nome, avvenimenti storici e clima del mese più piovoso dell'anno

In questo articolo, utilizzando i soli metodi forniti dalla statistica meteorologica, proviamo a stimare le probabilità di avere uno o più eventi nevosi nelle pianure dell’Italia centrale (versante tirrenico) nel prossimo mese di dicembre

Il nome deriva dal latino “decem”, dieci in latino, in quanto questo mese era il decimo del calendario romano. In esso si verifica il solstizio d’inverno e, in base alla convenzione fissata dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale, è il primo mese della stagione invernale. Nella convenzione adottata nelle analisi “Scienze forum” il mese di dicembre, in considerazione del fatto che il solstizio cade nella terza decade, è classificato come interamente autunnale

Il mese di ottobre 2021 è risultato decisamente più freddo del normale con precipitazioni ben al di sotto dei valori medi ed intensità delle stesse sensibilmente inferiore ai valori normali

Il mese di novembre 2021 ha fatto registrare temperature massime in linea con i valori medi mentre le temperature minime sono risultate superiori ai valori normali in ragione della persistente copertura nuvolosa. Infatti, sono stati rilevati ben 26 giorni piovosi con un quantitativo accumulato decisamente superiore al valore medio. L’intensità delle precipitazioni, al contrario, è risultato inferiore ai valori medi: in altri termini, le piogge sono state meno violente rispetto a quanto normalmente registrato in novembre

In questo articolo, utilizzando i soli metodi forniti dalla statistica meteorologica, proviamo a stimare le probabilità di avere uno o più eventi nevosi nelle pianure dell’Italia centrale (versante tirrenico) nel prossimo mese di gennaio