Novembre: dati climatici relativi all’Italia centrale tirrenica aggiornati al 2020
- Dettagli
- Categoria: Stagioni e mesi
- Pubblicato: Mercoledì, 02 Dicembre 2020 13:41
- Visite: 45
Analisi dei dati climatici per il mese di novembre elaborati a partire dalle banche dati di ISPRA (1920-2020) e delle rilevazioni nelle stazioni meteo gestite da Scienze Forum
Temperature minime
La temperatura minima media normale è pari a 5,3°C. Nel periodo monitorato sono stati registrati 11 anni (48%) con temperature sotto media, 10 (43%) con temperature sopra media e 2 (9%) con temperature nella media. Nel 2020 sono state registrate temperature superiori alla media.
La minima minore è stata registrata nel 1988 (1,5°C) e quella maggiore nel 2012 (8,9°C).
Temperature minime
Temperature massime
La temperatura massima media normale è pari a 16,4°C. Nel periodo monitorato sono stati registrati 11 anni (48%) con temperature sotto media, 11 (48%) con temperature sopra media e 1 (4%) con temperature nella media. Nel 2020 sono state registrate temperature massime superiori alla media.
La massima minore è stata registrata nel 1983 (11,3°C) e quella maggiore nel 1986 (25,0°C).
Temperature massime
Temperature medie
La temperatura media normale è pari a 10,6°C. Nel periodo monitorato sono stati registrati 10 anni (43%) con temperature sotto media, 10 (43%) con temperature sopra media e 3 (14%) con temperature nella media. Nel 2020 sono state registrate temperature medie superiori alla media.
La media minore è stata registrata nel 1983 (6,7°C) e quella maggiore nel 1986 (16,3°C).
Temperature medie
Precipitazioni totali
La precipitazione totale media normale è pari a 169,4 mm/mese. Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi siccitosi:
- 1942-1961: durata 20 anni
- 1977-1999: durata 23 anni
- 2010-attuale: durata 11 anni
L’attuale periodo siccitoso, pertanto, mostra una durata inferiore a quella media registrata: questo, congiuntamente all’andamento della media mobile, fa ritenere che l’attuale regime di precipitazioni inferiori alla media venga confermato anche per i prossimi anni.
Sono stati rilevati i seguenti periodi piovosi:
- 1929-1941: durata 13 anni
- 1962-1976: durata 15 anni
- 2000-2009: durata 10 anni
L’anno con le precipitazioni maggiori è stato il 1925 (426 mm) ed in nessuna occasione non si sono avute precipitazioni (1965). Nel 2020 sono state registrate precipitazioni inferiori alla media.
Precipitazioni totali: in arancio i periodi siccitosi, in celeste i periodi piovosi
Intensità delle precipitazioni
L’intensità delle precipitazioni media normale è pari a 14,3 mm/giorno piovoso. Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi con intensità inferiore alla media:
- 1929-1962: durata 34 anni
- 1974-2001: durata 28 anni
- 2014-2019: durata 6 anni
L’andamento della media mobile lascia presumere che stia per iniziare un nuovo periodo con intensità delle precipitazioni superiore alla media.
Sono stati rilevati i seguenti periodi con intensità superiore alla media:
- 1963-1973: durata 11 anni
- 2002-2013: durata 12 anni
L’anno con le precipitazioni più intense è stato il 2001 (57,8 mm/giorno piovoso). Nel 2020 sono state registrate precipitazioni più intense della media.
Intensità delle precipitazioni: in arancio i periodi con precipitazioni poco intense, in celeste i periodi con precipitazioni intense