La neve in pianura a febbraio nel Lazio: frequenza e definizione probabilità prossimi eventi
- Dettagli
- Categoria: Previsione neve
- Pubblicato: 08 Dicembre 2020
In questo articolo, utilizzando i soli metodi forniti dalla statistica meteorologica, proviamo a stimare le probabilità di avere uno o più eventi nevosi nelle pianure dell’Italia centrale (versante tirrenico) nel prossimo mese di febbraio
La neve in pianura nel Lazio centro-meridionale nel trimestre gennaio-febbraio-dicembre: frequenza e definizione probabilità prossimi eventi
- Dettagli
- Categoria: Previsione neve
- Pubblicato: 31 Ottobre 2020
In questo articolo, utilizzando i soli metodi forniti dalla statistica meteorologica, proviamo a stimare le probabilità di avere uno o più eventi nevosi nelle pianure dell’Italia centrale (versante tirrenico) nel prossimo trimestre dicembre-gennaio-febbraio
I dati meteo di gennaio 2021
- Dettagli
- Categoria: Mesi
- Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Il mese di gennaio 2021 è stato connotato da temperature in linea con le medie come risultato di minime superiori e massime inferiori alle medie a causa di persistente copertura nuvolosa ed abbondanti precipitazioni, decisamente superiori alle medie. Il mese di gennaio appena trascorso è quello con le maggiori precipitazioni dal 1920 e quello con le precipitazioni più intese. Va anche registrato che tra i 10 mesi di gennaio con le precipitazioni più intense, solo 4 sono stati registrati negli ultimi anni, in contrasto con quanto dovrebbe verificarsi in regime di cambiamento climatico. Infine, il gennaio 2021 è risultato nevoso per un evento registrato il giorno 17, interrompendo così una lacuna che durava dal 2002 con un ritardo, rispetto alla media normale, di 12 anni: questo evento potrebbe essere quello di apertura di un nuovo periodo nevoso per gli anni a venire
La sorgente sismogenetica Bacino di Montereale
- Dettagli
- Categoria: Faglie attive
- Pubblicato: 23 Ottobre 2020
La struttura sismogenetica “Bacino di Montereale” è una sorgente sismica individuale ed è catalogata dall’INGV con la sigla ITIS015. E' in grado di generare terremoti con magnitudo superiore a 6
I terremoti nell’ultimo anno sulla Maiella, da Fara San Martino a Pettorano sul Gizio
- Dettagli
- Categoria: Report terremoti
- Pubblicato: 17 Febbraio 2021
Analizziamo l’attività sismica dell’ultimo anno del bacino della Maiella da Fara San Martino a Pettorano sul Gizio, in Abruzzo. La fonte dei dati è l’Istituto nazionale di geofisica.