CIRCOLO LETTERARIO

Non serve il geologo: l'acqua me la "trova" il rabdomante. Affronto, con la chiacchierata n.11 del Manuale dell'aspirante scienziato, una sciocchezza a me particolarmente invisa.

Se fa troppo freddo non nevica: ho usato questa affermazione, ascoltata spesso, per illustrare un tipico caso di errato nesso causa/effetto.

Spesso, in concomitanza con il verificarsi di un terremoto...

Gli scienziati entrano in contatto con la natura grazie ai cinque sensi, si pongono delle domande sul perché accadano alcuni fenomeni e cercano di darne una spiegazione applicando il metodo scientifico sperimentale, introdotto dal grande Galileo Galilei. Questo metodo si compone di 7 fasi.

Un errore grossolano (che ha anche recentemente fatto inalberare il nostro comandante Cristoforetti...
 

Il romanzo giallo è da sempre un genere molto frequentato ed è ormai difficile trovare uno scrittore che non si sia cimentato con questa forma di racconto ed è difficile trovare opere davvero innovative che non facciano sentire a chi legge il libro

Che l’oroscopo sia costituito da una massa di sciocchezze è talmente assodato che non varrebbe nemmeno la pena parlarne; ma ogni tanto, guardando lo screensaver di Galileo Galilei del mio computer, una vocina mi suggerisce che alcune cose è sempre bene ribadirle, a vantaggio della sicurezza, come dicono i geologi.