La formula ionica di un’acqua si ottiene trasformando i quantitativi dei tre anioni e dei tre cationi maggiormente presenti, in termini di milliequivalenti per litro, in percentuale rispetto al totale dei 6 ioni in questione ed ordinando tali percentuali da sinistra a destra, prima gli anioni e poi i cationi.

La formula così ottenuta consente di ottenere utili informazioni sulla litologia della roccia serbatoio, di confrontare acque diverse e di ipotizzare una comune origine tra acque. La validità delle formule ioniche e delle informazioni da queste fornite è condizionata dal non superamento del limite di saturazione dei carbonati. Le formule ioniche, inoltre, non possono essere utilmente utilizzate qualora il circuito idrico non è attivo e nel caso in cui sia caratterizzato da notevoli approfondimenti.

Nella tabella 9 viene riportata la relazione esistente tra le principali formule ioniche e la litologia, dominante e secondaria, delle rocce serbatoio.

Tabella 9 - Relazione tra formule ioniche e litologia del serbatoio (Castany, 1968)

litologia

formula ionica

caratteristiche dominanti

caratteristiche secondarie

calcari

calcari dolomitici

CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Mg++ Na+

calcari

calcari dolomitici

gessi

cloruri dovuti ad invasioni marine

CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Na+ Mg++

calcari

cloruri dovuti ad intercalazioni argillose

CO3-- Cl- SO4-- Ca++ Na+ Mg++

calcari

dolomie

CO3-- Cl- SO4-- Ca++ Mg++ Na+

sabbie, argille

cloruri

Cl- SO4-- CO3-- Na+ Ca++ Mg++

sabbie, gessi

cloruri

SO4-- Cl- CO3-- Na+ Ca++ Mg++

 

E’ stato possibile definire la formula ionica in tutti i casi studiati e la distribuzione è riportata in tabella 10.

Tabella 10 – Distribuzione delle acque studiate in funzione della formula ionica

formula ionica

acque (nr.)

acque (%)

CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Mg++ Na+

45

48

CO3-- Cl- SO4-- Ca++ Mg++ Na+

12

14

CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Na+ Mg++

8

8

CO3-- Cl- SO4-- Na+ Ca++ Mg++

7

7

CO3-- Cl- SO4-- Ca++ Na+ Mg++

5

5

SO4-- CO3-- Cl- Ca++ Mg++ Na+

5

5

Cl- CO3-- SO4-- Na+ Mg++ Ca++

3

3

Cl- CO3-- SO4-- Na+ Ca++ Mg++

3

3

CO3-- SO4-- Cl- Na+ Ca++ Mg++

2

2

CO3-- SO4-- ClMg++ Ca++ Na+

2

2

CO3-- SO4-- Cl- Na+ Mg++ Ca++

1

1

CO3-- SO4-- ClMg++ Na+ Ca++

1

1

SO4-- Cl- CO3--  Ca++ Na+ Mg++

1

1

 

Si evince, come era logico attendersi in considerazione della geologia italiana, che predomina nettamente la formula ionica CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Mg++ Na+, caratteristica di acque circolanti in acquiferi carbonatici (prevalentemente calcarei e secondariamente calcareo – dolomitici).

Non trascurabile, comunque, la presenza di acque con formula ionica CO3-- Cl- SO4-- Ca++ Mg++ Na+ tipica di acquiferi calcareo – dolomitici e CO3-- SO4-- Cl- Ca++ Na+ Mg++ tipica di presenza di depositi gessiferi all’interno di una dominante matrice calcareo – dolomitica.


Magazine - Other articles