3 – L’attività sismica degli ultimi 20 anni

Utilizzando la banca dati dell’INGV – Centro Nazionale Terremoti è possibile tracciare l’attività sismica degli ultimi 20 anni sia delle singole strutture sismogenetiche presenti nell’area di gap sismico sia dell’area nel suo complesso e porre a confronto l’attività attuale con quella manifestata in passato anche in occasione di terremoti di una certa importanza.

Gli indicatori che saranno utilizzati sono i seguenti:

  • Numero terremoti/mese;
  • Numero terremoti/anno;
  • Magnitudo media/mese;
  • Magnitudo media/anno;
  • Coordinate epicentrali medie mensili;
  • Coordinate epicentrali medie annuali.

3.6 L’attività sismica della struttura sismogenetica presunta “Isola del Liri/Veroli”

3.6.1 Terremoti/mese

L’attività sismica di questa faglia ha seguito questo andamento (figura 34):

  • Aumento fino settembre 2008;
  • Diminuzione rapida fino a marzo 2013;
  • Aumento repentino fino a gennaio 2015
  • Diminuzione costante attualmente in atto

Figura 34 – Media mensile cumulata dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Media mensile cumulata dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Il mese con il maggior numero di terremoti è stato l’ottobre del 2014 con 6 sismi.

Ben 164 mesi su 206 (80%) sono stati caratterizzati da assenza di terremoti, percentuale decisamente alta e nell’ultimo anno è stato registrato un solo terremoto. Si ritiene pertanto che la faglia sia in una fase piuttosto prolungata di attività bassa.

Figura 35 – Terremoti mensili dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Terremoti mensili dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

I valori sopra indicati si traducono in una media mensile, nell’intero periodo studiato, pari a 0,28 terremoti/mese.

Questi dati evidenziano come l’attività di questa struttura sismogenetica sia in accordo con la scarsa attività sismica dell’intera area interessata dal gap sismico oggetto del presente studio.

3.6.2 Magnitudo media/mese

La magnitudo media mensile dei terremoti generati da questa struttura non ha mostrato grandi variazioni ed ha seguito il seguente andamento (figura 36):

  • Diminuzione fino ad ottobre 2012;
  • Stabilità fino a giugno 2014;
  • Leggero aumento fino ad ottobre 2014;
  • Stabilità fino al periodo attuale.

Figura 36 – Magnitudo media mensile cumulata dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Magnitudo media mensile cumulata dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Sia la magnitudo media mensile massima (agosto 2009) che la magnitudo massima assoluta (06/08/2009) sono state pari a 4,0 (figura 37).

Dal punto di vista dell’energia liberata, pertanto, si ritiene pertanto che la faglia sia in una fase piuttosto prolungata di attività con intensità medio/alta.

Figura 37 – Magnitudo media mensile dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Magnitudo media mensile dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Analizzando la successione delle magnitudo dei singoli terremoti (figura 38) si registra una sostanziale stabilità.

Figura 38 – Andamento della magnitudo dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

Andamento della magnitudo dei terremoti dal 2006 al 2022 generati dalla faglia Isola del Liri/Veroli

I valori sopra indicati si traducono in una magnitudo media mensile, nell’intero periodo studiato, pari a 1,36.

Complessivamente, questi dati evidenziano che anche dal punto di vista dell’energia liberata l’attività di questa struttura sismogenetica non sia in accordo con la scarsa attività sismica dell’intera area interessata dal gap sismico oggetto del presente studio.

 

Magazine - Other articles