[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Successione di Fibonacci, rapporto aureo e musica

2025-11-07 17:46

Riccardo Viselli

SCIENZE A SCUOLA, MATEMATICA,

sezione aurea

La successione di Fibonacci e la sezione aurea trovano innumerevoli manifestazioni nel mondo che ci circonda. Qui le vediamo all'opera nella musica

SUCCESSIONE DI FIBONACCI

La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi in cui ognuno è pari alla somma dei due che lo precedono. 

Partendo dai primi due numeri della successione - che sono 1, 1 - il terzo sarà pertanto 2, il quarto 3, il quinto 5, il sesto 8, il settimo 13, l'ottavo 21 e così via.

SEZIONE AUREA

La sezione aurea, o rapporto aureo, o costante di Fidia è un numero irrazionale le cui prime cifre sono 1,6180339887 e che è pari al rapporto tra due lunghezze delle quali la maggiore è media proporzionale tra la minore e la somma delle due lunghezze. Un rettangolo in cui le due dimensioni, base e altezza, stanno tra loro secondo questo rapporto è detto rettangolo aureo.

UTILIZZO DI SUCCESSIONE DI FIBONACCI E SEZIONE AUREA NELLE ARTI MUSICALI

 

 

Successione di Fibonacci e sezione aurea
rapporto aureo nella musica di Mozart
Successione di Fibonacci nella musica dei Genesis
Successione di Fibonacci nella musica dei Deep purple
Successione di Fibonacci nella musica dei Dream theater
Successione di Fibonacci nei violini di Stradivari