SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

Ottobre: dati meteo - climatici e curiosità del secondo mese autunnale

2024-10-02 09:53

Riccardo Viselli

CLIMATOLOGIA, dati meteo, dati clima, mesi, ottobre,

Ottobre: dati meteo - climatici e curiosità del secondo mese autunnale

Curiosità, dati meteo e parametri climatici del secondo mese della stagione autunnale

Introduzione


Il nome deriva dal latino “october”, in quanto nel calendario romano era l’ottavo mese dell’anno. Ottobre è un mese interamente autunnale, sia nella convenzione meteorologica mondiale (per la quale è il 2° mese di questa stagione) che da un punto di vista astronomico.


Avvenne in ottobre


Sei avvenimenti di un certo rilievo sono avvenuti in ottobre:


  • 3 ottobre 1990: riunificazione della Germania
  • 4 ottobre 1957: lancio del primo satellite
  • 8 ottobre 1930: volo del primo elicottero moderno
  • 12 ottobre 1492: scoperta dell’America
  • 13 ottobre 1884: istituzione del meridiano di riferimento per definire il tempo universale (Greenwich)
  • 27 ottobre 1904: inaugurata la metropolitana di New York

Periodo di riferimento delle analisi meteo-climatiche


Le analisi sono riferite al periodo 1920-2023.


Temperature


La temperatura media del mese di ottobre (15,7°C) è superiore alla media annuale (14,6°C); ottobre pertanto è considerabile un mese caldo ed è il 6° in ordine di temperatura dopo luglio, agosto, giugno, settembre e maggio.


Temperature medie mensili 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Le temperature registrate da SCIENZE FORUM nel periodo 1982-2023 fanno sì che le medie del periodo siano le seguenti:



  • Temperatura minima media 1982-2023: 9,8°C
  • Temperatura massima media 1982-2023: 22,5°C
  • Temperatura media media 1982-2023: 16,0°C


Questi valori sono in linea con le medie trentennali di riferimento per quanto riguarda i valori medi e minimi e superiori per quanto riguarda le temperature massime:



  • Temperatura minima media 1982-2023: nessuna differenza
  • Temperatura massima media 1982-2023: +1,0°C
  • Temperatura media media 1982-2023: +0,3°C


Nel mese di ottobre, pertanto, nell’area climatica “Csa” sottozona “Aree pianeggianti dell’Italia centrale del versante tirrenico” non si registrano importanti differenze con le medie trentennali di riferimento.


Un dato anomalo è sicuramente quello dell’ottobre 1986 (il più caldo della serie monitorata) che ha fatto registrare un valore di 23,3°C; l’ottobre più freddo è risultato quello del 1983 (+12,6°C).


Temperature medie ottobre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Temperature minime ottobre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Temperature massime ottobre 1982-2023 e confronto con le medie trentennali di riferimento


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Precipitazioni


La precipitazione media del mese di ottobre (134,9 mm) è superiore al valore del “mese medio” (92,4mm); ottobre pertanto è considerabile un mese piovoso ed il 3° mese in ordine di precipitazioni dopo novembre e dicembre.


Precipitazioni medie mensili 1920-2023


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Il mese di ottobre più piovoso è stato quello del 1964 (403,6 mm) ed il più siccitoso quello del 1965 (nessuna precipitazione).


L’intensità delle precipitazioni media, intesa come rapporto tra i quantitativi ed i giorni piovosi, è pari a 14,1 mm/giorno piovoso ed è superiore al valore medio annuale (10,4 mm/giorno piovoso); ottobre pertanto è classificabile come un mese con precipitazioni intense ed il 2° mese in ordine di intensità dopo novembre.


Intensità precipitazioni medie mensili 1920-2023


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Il mese di ottobre con le precipitazioni più intense è stata quello del 1959 (62,3 mm/giorno piovoso).


Mediamente, nel mese di ottobre si hanno 10 giorni piovosi (10,3) valore superiore a quello del mese medio (9). Il numero di giorni piovosi di ottobre è confrontabile con quello di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio ed inferiore a quello di novembre e dicembre.


Giorni piovosi medi mensili 1920-2023


082ef02e79a3d5329fc18104f6f837d194937a5e.png242b52c43b54eb4e73da15f72d988e60c0635829.png61ace9e1fffc11f8c4bd1d1bcb64da1a6994ec0d.png0bfb225012eed4e7f5df88760d80a5e3c5261360.pngd5842a42a861831de7301d3465f65c30b05fba91.png3259b3fe78ead4b131e566634547c04e1223b402.png7ad5b46c80ed8a89248509307a80cf296a4a35a6.png



Il mese di ottobre con il maggior numero di giorni piovosi è stato quello del 1974 con 25 giorni piovosi e quelle con il minor numero ovviamente il 1965 con 0 giorni piovosi.


Giorni piovosi 1920-2023


8fbca75eadd106b3234cbb79f8aaa5eeeb5a35ec.png70610804017e63361e43804bfcfe0bc7e33d6770.png



Dettaglio precipitazioni


Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi siccitosi:


  • 1929-1935: durata 7 anni
  • 1950-1956: durata 7 anni
  • 1970-1978: durata 9 anni
  • 1985-1996: durata 12 anni
  • 2003 – attuale: durata parziale 21 anni

La durata media dei periodi siccitosi già conclusi è pari a 9 anni e pertanto l’attuale periodo siccitoso eccede di oltre 10 anni rispetto alla media.


Sono stati rilevati i seguenti periodi piovosi:


  • 1936-1949: durata 14 anni
  • 1957-1969: durata 13 anni
  • 1979-1984: durata 6 anni
  • 1997-2002: durata 6 anni

La durata media dei periodi piovosi è pertanto pari a 10 anni.


Questa è la classifica dei 10 mesi di ottobre più piovosi:


  1. 1964
  2. 1940
  3. 1966
  4. 1935
  5. 1974
  6. 1976
  7. 1922
  8. 2020
  9. 1957
  10. 1979

Questa è la classifica dei 10 mesi di ottobre più siccitosi:


  1. 1965
  2. 2014
  3. 1969
  4. 2006
  5. 1967
  6. 2017
  7. 1983
  8. 2001
  9. 1968
  10. 1986

Precipitazioni totali: in arancio i periodi siccitosi, in blu i periodi piovosi


8fbca75eadd106b3234cbb79f8aaa5eeeb5a35ec.png70610804017e63361e43804bfcfe0bc7e33d6770.png



Intensità delle precipitazioni


Nel periodo monitorato sono stati registrati i seguenti periodi con intensità superiore alla media:


  • 1929-1969: durata 41 anni
  • 1999 – 2010: durata 11 anni

La durata media dei periodi con intensità superiore alla media è pertanto pari a 26 anni.


Sono stati registrati i seguenti periodi con intensità inferiore alla media:


  • 1970-1998: durata 29 anni
  • 2011 – attuale: durata parziale 13 anni

L’unico periodo completato con intensità inferiore alla media ha avuto una durata di 29 anni.


Si rileva pertanto che nel mese di ottobre la durata dei periodi con intensità delle precipitazioni inferiore alla media è confrontabile con quella dei periodi con alta intensità delle precipitazioni.


Questa è la classifica dei 10 mesi di ottobre con le precipitazioni più intense:


  1. 1959
  2. 1927
  3. 1921
  4. 1950
  5. 1957
  6. 1963
  7. 1964
  8. 1935
  9. 1940
  10. 1998

Va rilevato che nessuno dei mesi di ottobre con le precipitazioni più intense è ascrivibile all’ultimo periodo, evidenza che mal si accorda con il cambiamento climatico in atto (si dovrebbe registrare una maggior presenza degli ultimi anni nella classifica dei primi 10).


Questa è la classifica dei 10 mesi di ottobre con le precipitazioni meno intense:


  1. 1983
  2. 1967
  3. 2017
  4. 1986
  5. 2014
  6. 1968
  7. 2021
  8. 1977
  9. 1973
  10. 1988

Intensità delle precipitazioni: in arancio i periodi con precipitazioni poco intense, in blu i periodi con precipitazioni intense





7f76b448-e476-4854-9612-2332c5eb6e52-801022653.png
d8f98d1cc3ca5736d320b819c74d6680eabe4240

©