[2025-11-27 10:24] Gli uccelli sui cavi dell'alta tensione Riccardo Viselli [2025-11-24 08:33] Perché gli uccelli volano in formazione a "V"? Riccardo Viselli [2025-11-23 17:44] Perché il cielo notturno è buio? Riccardo Viselli [2025-11-22 17:51] Perché la Luna e il Sole, quando sono bassi, appaiono più grandi? Riccardo Viselli [2025-11-21 12:15] Perché il cielo è azzurro? Riccardo Viselli [2025-11-16 18:31] Luna 1 - 9 novembre 1984 Riccardo Viselli

Top News

Scienze Forum

Scienze Forum


facebook
instagram
whatsapp

SCIENZE FORUM

Scienze Forum

Scienze Forum

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Geologo, mi diletto a trapassare le conoscenze acquisite in oltre venti anni di esperienze nel mondo che ci circonda

Il piano inclinato

2025-11-13 12:08

Riccardo Viselli

SCIENZE A SCUOLA, FISICA, cinematica,

Il piano inclinato è una "macchina" che riduce la forza che dobbiamo vincere per spostare un corpo dal basso verso l'alto

Il piano inclinato è una "macchina" che riduce la forza che dobbiamo vincere per spostare un corpo dal basso verso l'alto

Piano inclinato

Per definire un piano inclinato occorre conoscere la sua altezza (h) e la sua lunghezza (l)

 

Moto di un corpo su un piano inclinato

Abbiamo un corpo di massa (m) che si muove su un piano inclinato di altezza (h) e lunghezza (l) con attrito trascurabile. Nella figura sono rappresentate le forze agenti sul corpo:

P = forza peso

N = reazione normale del piano

P1 = componente del peso perpendicolare al piano, che bilancia N

P2 = componente del peso parallela al piano, unica causa del moto

Il piano inclinato è una "macchina" che riduce la forza che dobbiamo vincere per spostare un corpo dal basso verso l'alto

La forza P1 è perpendicolare all’ipotenusa e la forza P al cateto maggiore per cui l’angolo compreso tra questi quattro segmenti è uguale (a)

Ne consegue che:

P2 = P * sen a

Sappiamo anche che:

h = l * sen a

da cui

sen a = h / l

pertanto

P2 = P * h/l

In altre parole, la forza responsabile del moto lungo il piano inclinato sarà sempre inferiore al peso del blocco in quanto il cateto (h) sarà sempre minore dell’ipotenusa (l) e pertanto il rapporto h / l sarà sempre inferiore a 1.

Analogamente:

P1 = P * cos a = N