SITUAZIONE ANNO 2025
Dall'inizio dell'anno (linea celeste) il ghiaccio marino antartico ha avuto sempre estensioni sensibilmente inferiori alla media di riferimento (periodo 1981-2010) rappresentata nel grafico dalla linea grigio scuro, ad eccezione del mese di gennaio.
Da a febbraio ad aprile, inoltre, i valori sono risultati inferiori al minimo storico precedente che era stato registrato nel 2023 (linea tratteggiata rossa).
Da febbraio, inoltre, l'estensione è ben inferiore anche al range interquartile e interdecile (aree colorate in grigio).
Attualmente, l'estensione è confrontabile con il minimo assoluto registrato nel 2023.

ESTENSIONI AL 12 NOVEMBRE 2025
Come evidenziata nella ripresa satellitare (in arancio l'estensione media del periodo 1981-2010), i maggiori deficit di ghiaccio marino si hanno in tutto il settore est e nord e parte del settore ovest.

CONCENTRAZIONE GHIACCIO MARINO AL 12 NOVEMBRE 2025
L'immagine illustra la concentrazione percentuale di ghiaccio marino nelle varie aree (100% rappresenta un settore marino completamente coperto da ghiacci). Diffusamente, la concentrazione è inferiore al 50%

(Fonte: https://nsidc.org/sea-ice-today)
