Questo si verifica soprattutto negli stormi di anatre in migrazione.
La spinta delle ali verso il basso produce un vortice nella parte posteriore degli uccelli.
Pertanto, gli uccelli posti dietro riescono a sfruttare questo vortice consumando meno energia per mantenersi in volo.

