SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

I Circoli polari e le lunghe notti artiche

2024-10-21 08:07

Riccardo Viselli

ASTRONOMIA, geografia-astronomica, latitudine, circoli-polari, paralleli-fondamentali,

I Circoli polari e le lunghe notti artiche

Perché la latitudine dei Circoli polari è 66°33' e come mai per lunghi periodi dell'anno oltre questi paralleli il Sole non sorge o non tramonta?

Perché la latitudine dei circoli polari è 66°33'?
E perché oltre questi paralleli in determinati periodi dell'anno il Sole non sorge o non tramonta per periodi anche piuttosto lunghi?
La latitudine dei Circoli polari è legata all'inclinazione dell'asse terrestre pari a 23°27'.
90° meno questo valore restituisce proprio la latitudine dei Circoli polari, ovvero 66°33'. Al solstizio d'inverno, nell'emisfero boreale, il Sole è perpendicolare al Tropico del Capricorno e, per semplice costruzione geometrica, tangente alla Terra proprio alla latitudine di 66°33': oltre questo punto, pertanto, il Sole non potrà salire per un periodo tanto più lungo quanto più ci si allontanerà dal Circolo polare.
Viceversa, dalla parte opposta, il Sole non potrà scendere sotto l'orizzonte, e quindi tramontare, per periodi tanto più lunghi quanto più ci si allontanerà dal Circolo. Avremo pertanto, a nord, le lunghe notti artiche.
In alcune aree dell'Alaska che si spingono oltre i 70° di latitudine, il Sole, tramontato per l'ultima volta dell'anno proprio in questi giorni, tornerà in cielo a fine gennaio.
Man mano che ci si avvicina al Circolo, la durata dell'assenza del Sole sarà sempre minore fino ai circa 2 giorni, proprio nel periodo del Solstizio, alla latitudine del Circolo Polare

42bbad05429d141c1ad4e77c8325027b4df1b6a8.jpg

Perché la latitudine dei circoli polari è 66°33'? E perché oltre questi paralleli in determinati periodi dell'anno il Sole non sorge o non tramonta per periodi anche piuttosto lunghi? La latitudine dei Circoli polari è legata all'inclinazione dell'asse terrestre pari a 23°27'. 90° meno questo valore restituisce proprio la latitudine dei Circoli polari, ovvero 66°33'. Al solstizio d'inverno, nell'emisfero boreale, il Sole è perpendicolare al Tropico del Capricorno e, per semplice costruzione geometrica, tangente alla Terra proprio alla latitudine di 66°33': oltre questo punto, pertanto, il Sole non potrà salire per un periodo tanto più lungo quanto più ci si allontanerà dal Circolo polare. Viceversa, dalla parte opposta, il Sole non potrà scendere sotto l'orizzonte, e quindi tramontare, per periodi tanto più lunghi quanto più ci si allontanerà dal Circolo. Avremo pertanto, a nord, le lunghe notti artiche. In alcune aree dell'Alaska che si spingono oltre i 70° di latitudine, il Sole, tramontato per l'ultima volta dell'anno proprio in questi giorni, tornerà in cielo a fine gennaio. Man mano che ci si avvicina al Circolo, la durata dell'assenza del Sole sarà sempre minore fino ai circa 2 giorni, proprio nel periodo del Solstizio, alla latitudine del Circolo Polare



d8f98d1cc3ca5736d320b819c74d6680eabe4240

©