©
Analisi dei terremoti registrati nell'Appennino centrale (Abruzzo, Lazio, Molise, Campania settentrionale), sede di 16 sorgenti sismogenetiche accertate e 3 presunte, dal 1° gennaio 2024 ad oggi
Analisi dei terremoti registrati dall'INGV sull'intero territorio italiano nell'ultimo anno
Analisi dei terremoti registrati nell'area di lacuna sismica compresa tra Trasacco (AQ) e Sora (FR), sede di 6 sorgenti sismogenetiche, dal 1° gennaio 2006 ad oggi
Vengono analizzati i terremoti generati dalle faglie accertate e presunte presenti nell'area della lacuna sismica compresa tra i comuni di Trasacco (AQ) e Sora (FR). Questo settore è caratterizzato dall’assenza di terremoti significativi (M>5,5) dall’anno 1.000 pur in presenza di 3 sorgenti sismogenetiche certe e 3 sorgenti sismogenetiche presunte. In questi documenti (accessibili cliccando sulle immagini) viene analizzata l’attività sismica delle faglie in questione registrata dalle strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (la fonte dei dati è il sito del Centro Nazionale Terremoti) dal 1° gennaio 2006 ad oggi
Il territorio di Veroli è stato interessato nel recente passato da 3 terremoti con magnitudo superiore a 5. Si presume che in questa area sia presente una faglia sismogenetica
Monitoraggio terremoti generati dalla struttura sismogenetica "Barrea" che ha causato l'ultimo terremoto con magnitudo superiore a 5 il 7 maggio 1984
Monitoraggio terremoti generati dalla struttura sismogenetica "Aremogna - Cinque miglia" che ha generato almeno 2 terremoti con magnitudo superiore a 6
Monitoraggio terremoti generati dalla struttura sismogenetica "Bacino del Fucino" che ha causato il terremoto con magnitudo pari a 7 il 13 gennaio 1915
Il territorio di Sora è stato interessato nel recente passato da 7 terremoti con magnitudo superiore a 5. Si presume che in questa area sia presente una faglia sismogenetica
Il territorio tra i comuni di Civitella Roveto e Balsorano (Valleroveto) è stato interessato nel recente passato da 2 terremoti con magnitudo superiore a 5. Si presume che in questa area sia presente una faglia sismogenetica
Vengono analizzati i terremoti generati dalle faglie accertate e presunte presenti nell'Appennino centrale al di fuori dell'area della lacuna sismica compresa tra i comuni di Trasacco (AQ) e Sora (FR)
Il territorio circostante la città di Cassino è stato interessato, negli ultimi 800 anni, da 7 terremoti con magnitudo superiore a 5
Stiamo studiando ed analizzando i dati
Stiamo studiando ed analizzando i dati
©