SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

d8c190bf6a933e487a5eebdd498fafdf63be3ca0
20e30784760c61953f83bceff806e56ee1c6a765
2522fe85e676661cf7efe855d86fce4b06cc80d7

CLASSIFICAZIONE DI KOPPEN

AREA CLIMATICA CFA

AREA CLIMATICA CFB

Con la sigla Cfa nella classificazione di Koppen si individuano le aree temperate umide con estate calda che in Italia si riscontrano in tutte le aree del settentrione a quote non elevate

Con la sigla Cfb nella classificazione di Koppen si individuano le aree temperate umide con estate moderatamente calda che in Italia si riscontrano a bassa quota sui versanti alpini ed appenninici

La classificazione dei climi ideata dal climatologo russo Koppen prevede la definizione di limiti relativi alle temperature e alle precipitazioni per distinguere i vari tipi climatici.

24bf6849de8ec0c84943104c50da2d21528a8cee
472e02c17a7f195134564285e3916637520ace77
c0ca202f8c17a6653dfe8c7912d884d0e1f99ae5

AREE CLIMATICHE DFB E DFCH

AREA CLIMATICA CSA

AREA CLIMATICA CSA TENDENTE A BS

Con la sigla Csa si individuano le aree caratterizzate dal tipico clima mediterraneo, temperate a siccità estiva. In Italia si riscontrano lungo tutte le aree costiere tirreniche, quelle adriatiche centro – meridionali e in tutto il centro – sud a bassa quota 

Con le sigla Dfb e DfcH si individuano le aree temperate ad inverno rigido senza stagione secca che in Italia si riscontrano sulla Alpi, a quote inferiori ai 2.200 m s.l.m. e sull’Appennino settentrionale a quote elevate

Con la sigla Csa tendente a BS si individuano le aree del clima mediterraneo che si distinguono per la scarsità e l’irregolarità delle precipitazioni che sono quasi nulle in estate. In Italia si riscontra in tutte le aree costiere della Sicilia ed in quelle meridionali della Sardegna e della Calabria

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE METEO

3722faf04b8806b630aad2502b6b87d97dcde15d
9c33c9cc-3215-45a0-b1d4-a65d4d15010a
49c9fdbb70c5af1cf02790903c862129a0c13744

I MODELLI FISICO-MATEMATICI

LE CARTE METEO AL SUOLO (PMSL)

LE CARTE METEO A 850 HPA

Nelle carte meteo a 850 hPa vengono riportati tutti i parametri utili a descrivere lo stato dell’atmosfera ai fini della previsione del tempo alla quota atmosferica la cui pressione è 850 hPa

Gli aspetti scientifici ed i principi fisico - matematici che sono alla base delle previsioni meteorologiche

Nelle carte meteo del campo barico al suolo sono presenti diverse informazioni utili per comprendere il tempo in atto e le sue più probabili evoluzioni

9b5c83d3-556b-4c45-8c72-c5f0d3566046
3d97aef0f7499c055d03316c26d803f41a68d2ec
3d97aef0f7499c055d03316c26d803f41a68d2ec

LE CARTE METEO A 500 HPA

LAVORI IN CORSO

LAVORI IN CORSO

Nelle carte meteo a 500 hPa vengono riportati tutti i parametri utili a descrivere lo stato dell’atmosfera ai fini della previsione del tempo alla quota atmosferica la cui pressione è 500 hPa

Stiamo scrivendo il nuovo articolo

Stiamo scrivendo il nuovo articolo

9747c60232f6f6a2e96a8d272772261374cae8fc

©