SCIENZE FORUM

SCIENZE FORUM


facebook
instagram
linkedin

©

SCIENZE FORUM

EQUINOZI E SOLSTIZI

ef8c16e70f4165017a45f415330d0cc28a84ac81
bff4df0d4ddefe728a896470f95e4e3d2ac5ba9a

AUTUNNO - PRIMAVERA

INVERNO - ESTATE

Il termine equinozio deriva dal latino “aequinoctium”, notte uguale: in tutte le aree del pianeta Terra il dì ha la stessa durata della notte. I raggi solari sono perpendicolari all'Equatore

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol, «Sole», e sistere, «fermarsi») è in astronomia il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione minima (inverno) e massima (estate)

CARATTERISTICHE DELLE STAGIONI

Dati meteo - climatici caratteristici e curiosità sulle quattro stagioni. I dati e le analisi fanno riferimento alle aree tirreniche pianeggianti dell'Italia centrale, appartenenti alla classe climatica Csa (clima mediterraneo) i cui valori caratteristici sono riportati nel seguente articolo    http://www.riccardoviselli.it/blog/area-climatica-csa-aree-temperate-calde-mediterranee-a-siccità-estiva

b7a9946f367dcae8e8bc8f616316b7a76b599d43

PRIMAVERA

ESTATE

Analisi in corso

Il nome viene dal latino “aestas”, «calore bruciante». La stagione astronomica ha durata variabile, con inizio dal 20 o dal 21 giugno e termine il 22 o il 23 settembre a seconda degli anni. La stagione meteorologica ha una durata di 92 giorni a seconda che si sia in presenza di un anno bisestile, in quanto il suo inizio è fissato al 1° giugno ed il termine al 31 agosto.

02360355367ae76be6f0c95de02956aa75ad9175
7612cbbb2988837889b043fa742d9e0c4bf2dca4

AUTUNNO

INVERNO

Analisi in corso

Il nome viene dal latino “hibernum”, «stagione del freddo». La stagione astronomica ha durata variabile, con inizio dal 21 o dal 22 dicembre e termine il 20 o il 21 marzo a seconda degli anni. La stagione meteorologica ha un durata di 90 o 91 giorni a seconda che si sia in presenza di un anno bisestile, in quanto il suo inizio è fissato al 1° dicembre ed il termine al 28 o 29 febbraio.

CARATTERISTICHE DEI MESI

Dati meteo - climatici caratteristici e curiosità sui dodici mesi dell'anno. I dati e le analisi fanno riferimento alle aree tirreniche pianeggianti dell'Italia centrale, appartenenti alla classe climatica Csa (clima mediterraneo) i cui valori caratteristici sono riportati nel seguente articolo   http://www.riccardoviselli.it/blog/area-climatica-csa-aree-temperate-calde-mediterranee-a-siccità-estiva

4a3549865a9f0ebb48e2f87e324e06891f6c5eb0
b56cb3cfac65227dae0af41bdf229d00a8a93358
c97c027cdc70afece65869c257d3071c7fd40b70

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

Curiosità e caratteristiche climatiche del secondo mese dell'autunno, il terzo più piovoso dell'anno

Curiosità e caratteristiche climatiche dell'ultimo mese dell'autunno, il più piovoso dell'anno

(analisi in corso) Curiosità e caratteristiche climatiche del primo mese dell'inverno, il secondo più freddo dell'anno

ANALISI METEO AGGIORNATE IN TEMPO REALE

Analisi meteo aggiornate in tempo reale con gli ultimi dati disponibili rilevati dalle stazioni gestite da SCIENZE FORUM. I dati e le analisi, relative all'ultimo mese, all'ultima stagione e all'ultimo anno disponibili, fanno riferimento alle aree tirreniche pianeggianti dell'Italia centrale, appartenenti alla classe climatica Csa (clima mediterraneo) i cui valori caratteristici sono riportati nel seguente articolo   http://www.riccardoviselli.it/blog/area-climatica-csa-aree-temperate-calde-mediterranee-a-siccità-estiva

20f4ec2ab4474b79e283a3fbef26acd02384332a
70e40ab0ddada4924b3c0f55641e759dbb0c23e6
4a3549865a9f0ebb48e2f87e324e06891f6c5eb0

SETTEMBRE 2024

ESTATE 2024

OTTOBRE 2024

Il mese di settembre 2024 ha fatto registrare temperature sostanzialmente in linea con le medie trentennali, ma precipitazioni decisamente abbondanti e con maggiore intensità del normale

Analisi in corso

Analisi in corso

550619370134d8fe50769959462087480a36b164

©